LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Nicola Lo Bianco
che me ne faccio della poesia

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

CHE ME NE FACCIO DELLA POESIA

Quando mi capita di parlare di poesia, mi viene in mente il vecchio calzolaio del mio quartiere, che mentre riparava le scarpe recitava, a me adolescente, brani interi  della Divina Commedia;oppure, bambino, l’immagine della folla silenziosa attorno al cantastorie, l’applauso e le poche lire che molti, pur nelle ristrettezze del dopoguerra, mettevano nel suo cappello; o anche, ai nostri giorni, i milioni di telespettatori incantati ad ascoltare lo straordinario Benigni che recita la non facile “Preghiera alla Vergine”, l’ultimo canto del Paradiso, gli ultimi versi della Divina Commedia.

Allora, mi dico, non è vero che la poesia, quella scritta in versi, è estranea al comune sentire delle persone.

Ma, allora, perché non riesce a trovare posto nella nostra memoria, perché così rara nelle nostre frequentazioni culturali?

Perché leggiamo quasi esclusivamente opere di narrativa, spesso, bisogna dirlo, anche molto scadente?

La risposta, si capisce, non è facile: la poesia, come ben sapevano greci e latini, è nata per la recitazione, probabilmente necessita di spazi, occasioni, tempi, più adeguati al nostro sistema di vita, e forse anche di contenuti stile e linguaggio che non siano espressione di un chiuso individualismo fine a se stesso.

Sicuramente, questo lo possiamo dire, la poesia è la forma d’arte meno adatta alla attuale civiltà della dissipazione, per un motivo molto semplice, ma fondamentale:essa ha bisogno di particolare attenzione, cioè di silenzio, di concentrazione, di attiva partecipazione.

Non consente distrazione:trascurare anche una sola parola compromette il senso complessivo del discorso, come su un quadro una macchia che sfigura il paesaggio.

Insomma, la poesia, per tanti motivi, è l’ “oggetto” che meno si presta al consumo, non fa “divertire”, non si vende,  non dà profitti(rari gli editori che investono qualcosa nelle opere di poesia), non “spiattella i fatti” già belli pronti e confezionati, non si presta alla propaganda…insomma, a che serve?a chi può interessare?

Non “serve” a niente, e questo è il suo limite, ma può interessare tutti, e questa è la sua inespugnabile forza, che spiega, tra l’altro, perché la poesia da sempre ha accompagnato le vicende umane.

Essa è un sogno, un’aspirazione, un desiderio che non trova le condizioni per realizzarsi;chiama in causa indirettamente la coscienza, ciò che nell’affanno del vivere quotidiano rimane inascoltato; si rivolge a quella parte del nostro essere che non si rassegna a quello che il furbo maneggione chiama, a giustificazione del suo cinismo, “ i dati della realtà”.

L’essenza della poesia consiste proprio in quel fenomeno misterioso che nel mentre che rappresenta la realtà così com’è, rimanda a immagini e pensieri del come dovrebbe essere.

Voglio citare due dei nostri più grandi poeti del Novecento, Montale e Zanzotto:

 

…il mondo/

così com’è immerso in un pattume/…

                                                         (C’è chi)

 

Mondo, sii, e buono;/

esisti buonamente,/

fa’ che, cerca di, tendi a, dimmi tutto/

…su, bravo, esisti,…/

Su, munchhausen.

                                                                    (Al mondo)

 

Implicitamente o esplicitamente ci dicono che il mondo nel quale viviamo ha qualcosa di insopportabile, di inaccettabile, ma nello stesso tempo ci fanno immaginare un mondo “pulito” e votato alla “benevolenza”, alla volontà di essere “bravo”, e capace di salvarsi dal “pattume”.

(Munchhausen è il leggendario barone che si salvò dalla palude tirandosi per i capelli).

La magia di questi versi, della poesia vera, è quella di suscitare, di contro al caos, un sentimento di armonia, una nostalgia del possibile bello e del possibile buono.

E’ un’allusiva esortazione a non accontentarci di quel che siamo, di come viviamo, un invito a trascendere le brutture nelle quali siamo immersi.

In questo senso la poesia è una tensione alla libertà, una forma di preghiera laica(la poesia nasce come invocazione agli dei) che tende a congiungere il naturale col soprannaturale, l’effimero con ciò che vi è di perenne nella condizione umana.

E di perenne vi è, ad es., una recondita memoria dell’innocenza perduta, del luogo paradisiaco, di cui Dante dice “qui fu innocente l’umana radice”.

Un’immagine, “un’ombra del beato regno”, possiamo ancora trovarla nell’incanto(se non violato) dell’infanzia e della fanciullezza.

Il Pascoli, come sappiamo, sosteneva che poeta è colui che riesce ad ascoltare la “voce del fanciullino” dentro di sé, colui, cioè, che sa guardare e sentire con gli occhi della meraviglia, lo stupore, il naturale candore dei bambini.

Quello che chiamiamo la Bellezza del Vangelo, ad es., la poesia di ogni forma sacra di scrittura, è l’allegoria della parola, i suoi molteplici significati che parlano agli “adulti” esortandoli a farsi “piccoli”.

C’ho messo anni a capire la profondità e lo splendore delle parole di Dostoevskji:<la Bellezza salverà il mondo>;o anche, per il contrario, le parole di Sthendal:<dove manca la Bellezza, lì è in agguato il delitto>.

La Bellezza, ci vogliono dire, non è un imbellettamento, ma un fondamento, una forma costitutiva, senza la quale la vita intristisce, dilaga l’imbarbarimento, “il pattume” abbrutisce i comportamenti.

Se non nell’arte, sempre andiamo cercando attorno a noi qualcosa che ci appaia bello: dal paesaggio, all’armonioso profilo di una città, dalla magnificenza di un monumento, al fascino di un bel corpo, fino all’ordine e alla pulizia dell’ambiente in cui viviamo.

La poesia è un soliloquio/dialogo con la Bellezza, un punto di resistenza, un argine alla sconcezza che tenta di sommergerci.

Se io fossi nelle grazie del Ministro dell’Educazione(stavo per dire della Pubblica Istruzione), visti la tristezza  e il nonsenso della Scuola italiana, oserei chiederLe:perché non istituire dei corsi di formazione alla Bellezza  (non “beauty farm”, si capisce), dove insegnare solo poesia, in modo da far crescere i nostri giovani nel gusto del bello tanto bello da provare disgusto  di ciò che li attornia?

Noi intanto, mi rivolgo a quei lettori d’accordo con me, ritagliamoci un piccolo spazio in cui fare entrare di tanto in tanto la lettura (e, ove possibile, la memoria)di una bella poesia, essa ci appartiene, non trascuriamola.

Non sempre, ma, è vero, capita che una parola può cambiare il destino di

un uomo.

Dice il mio amico poeta Nicola Amoruso da Nicosia, al centro della Sicilia:

<Scrivo poesia per provocare poesia>.

 

NICOLA LO BIANCO

 Antonio Terracciano - 17/08/2019 12:22:00 [ leggi altri commenti di Antonio Terracciano » ]

Sono praticamente d’accordo su tutto ciò che ha scritto il Lo Bianco. Mi hanno colpito soprattutto le frasi in cui egli afferma che la poesia è la (ricerca della) bellezza e che, per essere opportunamente gustata, essa non dovrebbe andare tanto a caccia di una verità personale, magari illustrata con parole oscure, ma occuparsi di cose che possano interessare la maggior parte possibile dei lettori. Sono inoltre d’accordo sul fatto che la poesia dovrebbe essere insegnata non di più, ma meglio, nelle scuole ( "La poesia viene spesso insegnata da chi la odia" , disse più o meno Jorge Luis Borges) . Ora, per ambire alla bellezza, secondo me, si dovrebbe tornare a qualche schema abbastanza "classico" ( "Le costrizioni, anche metriche, aguzzano l’ingegno e paradossalmente aumentano, checché se ne dica, la libertà dello scrittore" , scrisse all’incirca Raymond Queneau) , e per rendere la poesia appetibile alla maggior parte dei lettori, pur partendo, com’è spesso naturale, da qualche vicenda personale, bisognerebbe (curando tutte le parole, fino all’ultima, come giustamente scrive l’autore) cercare argomenti di interesse piuttosto generale, capaci di esaltare non solo i sentimenti, ma anche le intelligenze di chi legge.

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.